Ho condotto due intense giornate di formazione e approfondimento sulla Didattica Museale per migliorare i processi cognitivi, sensoriali ed esperienziali dei pubblici.
Nella casa-museo della Rocca Sanvitale, splendido esempio tra i castelli del parmense, abbiamo esplorato insieme allo staff nuove possibilità per progettare esperienze museali coinvolgenti.
Nella casa-museo della Rocca Sanvitale, splendido esempio tra i castelli del parmense, abbiamo esplorato insieme allo staff nuove possibilità per progettare esperienze museali coinvolgenti.
Progettare esperienze museali coinvolgenti significa abitare il museo per stare bene.
Significa rimettere in equilibrio l’esperienza cognitivo-razionale con una partecipazione più attiva del corpo, dei sensi e delle emozioni.
Raggiungere una piena consapevolezza e partecipare alla costruzione di senso attraverso momenti di relazione ludici e creativi.
[Le immagini si riferiscono al risultato dell’esercitazione proposta durante il workshop *nuovi occhi* sul tema del tempo]
Significa rimettere in equilibrio l’esperienza cognitivo-razionale con una partecipazione più attiva del corpo, dei sensi e delle emozioni.
Raggiungere una piena consapevolezza e partecipare alla costruzione di senso attraverso momenti di relazione ludici e creativi.
[Le immagini si riferiscono al risultato dell’esercitazione proposta durante il workshop *nuovi occhi* sul tema del tempo]
Parmigianino experience
Tentativi di sinistesia e nuove visioni narrative per incontrare il capolavoro del Parmigianino
Quali connessioni emotive, sonore e narrative per interpretare con nuovi occhi i simboli dello straordinario affresco eseguito dal giovane Parmigianino per la Rocca Sanvitale di Fontanellato?
Tentativi di sinistesia e nuove visioni narrative per incontrare il capolavoro del Parmigianino
Quali connessioni emotive, sonore e narrative per interpretare con nuovi occhi i simboli dello straordinario affresco eseguito dal giovane Parmigianino per la Rocca Sanvitale di Fontanellato?