Esercizi di meraviglia
La meraviglia e lo stupore sono elementi fondamentali per una connessione più profonda con la realtà che ci circonda. L’esperienza culturale diventa così un terreno fertile per stimolare riflessioni sulla bellezza e sulla complessità del mondo.
Questo workshop esplora il potenziale educativo della meraviglia, considerata un potente catalizzatore per risvegliare interesse e curiosità in persone di tutte le età. Attraverso un approccio interattivo e pratico, i partecipanti saranno guidati in attività ed esperienze che possono essere integrate in contesti scolastici e formativi.
L’obiettivo principale è progettare iniziative più inclusive e coinvolgenti, in cui ogni partecipante diventi protagonista attivo di un percorso di conoscenza. Tale approccio promuove non solo un apprendimento significativo, ma anche un legame emozionale e duraturo con i contenuti proposti.
Questo workshop esplora il potenziale educativo della meraviglia, considerata un potente catalizzatore per risvegliare interesse e curiosità in persone di tutte le età. Attraverso un approccio interattivo e pratico, i partecipanti saranno guidati in attività ed esperienze che possono essere integrate in contesti scolastici e formativi.
L’obiettivo principale è progettare iniziative più inclusive e coinvolgenti, in cui ogni partecipante diventi protagonista attivo di un percorso di conoscenza. Tale approccio promuove non solo un apprendimento significativo, ma anche un legame emozionale e duraturo con i contenuti proposti.
Your browser does not support viewing this document. Click here to download the document.
Docente

Marco Peri. Storico dell’arte, consulente educativo per musei e istituzioni culturali. Specializzato nella creazione, produzione e mediazione estetico-culturale, il suo lavoro si focalizza sulla sperimentazione di attività interdisciplinari tra arte e educazione. Progetta e sviluppa percorsi educativi per i musei e corsi di alta formazione in museologia per operatori e insegnanti. Collabora abitualmente con musei, festival, istituzioni e associazioni nella cura e sviluppo di programmi culturali e nella creazione di risorse didattiche innovative. Insegna Fenomenologia delle arti contemporanee e cura il coordinamento del Corso di Formazione Avanzata “Educazione Museale” di IED Roma.
Privacy Policy