Esercizi di curiosità
workshop dedicato a nuovi approcci per la mediazione del Patrimonio Culturale
L’abilità comunicativa di una guida non risiede unicamente nell’offrire informazioni abbondanti e accurate, ma nel sapere creare per il pubblico un’esperienza coinvolgente.
Ogni persona è unica e quando visita un luogo culturale porta con sé le proprie esperienze di vita, le proprie emozioni e le proprie idee. Per rendere l’esperienza di conoscenza più accessibile e stimolante per un pubblico più ampio, bisogna invitare i visitatori a mettere in gioco tutto il proprio essere: il corpo, i sensi, le emozioni, l'immaginazione, ma anche intuizioni personali, memorie ed esperienze vissute. Componenti importantissime per vivere un’esperienza coinvolgente e significativa.
Questo workshop di formazione teorico-pratico è pensato per sperimentare attivamente nuovi approcci comunicativi con l'obiettivo di sviluppare nuovi progetti e idee per interagire con tutto il pubblico.
Destinatari: Guide dei Musei della Fondazione Parte Montis
PRIMA SESSIONE Durata: 6 ore
mattina 10:30 -13:30
pomeriggio 14:30 – 17:30
SECONDA SESSIONE
Laboratorio di progettazione condivisa
Attraverso il dialogo e confronto tra sensibilità diverse, i partecipanti saranno guidati nell'elaborazione di nuovi progetti e attività da sperimentare con le scuole e con tutto il pubblico. Con un focus specifico dedicato ai musei del territorio l'esercitazione proverà a rispondere alle seguenti domande:
• Come progettare esperienze di visita coinvolgenti?
• Come elaborare strategie partecipative e inclusive?
I partecipanti saranno guidati nel processo di progettazione di nuovi format di mediazione museale e nell'elaborazione di strutture di coinvolgimento. Le sale espositive e le collezioni del museo ospitante diventano punto di partenza per mettere in pratica idee, attività e prospettive di lavoro per ideare nuovi progetti per bambini e per tutto il pubblico.
Durata: 4 ore
mattina 9:30 – 13:30
Docente: Marco Peri, storico dell'arte, consulente educativo per musei e istituzioni culturali. Specializzato nella creazione, produzione e mediazione estetico-culturale, il suo lavoro si focalizza sulla sperimentazione di attività interdisciplinari tra arte e educazione. Progetta e sviluppa percorsi educativi per i musei e corsi di alta formazione in museologia per operatori e insegnanti. Collabora abitualmente con musei, festival, istituzioni e associazioni nella cura e sviluppo di programmi culturali e nella creazione di risorse didattiche innovative.
Ogni persona è unica e quando visita un luogo culturale porta con sé le proprie esperienze di vita, le proprie emozioni e le proprie idee. Per rendere l’esperienza di conoscenza più accessibile e stimolante per un pubblico più ampio, bisogna invitare i visitatori a mettere in gioco tutto il proprio essere: il corpo, i sensi, le emozioni, l'immaginazione, ma anche intuizioni personali, memorie ed esperienze vissute. Componenti importantissime per vivere un’esperienza coinvolgente e significativa.
Questo workshop di formazione teorico-pratico è pensato per sperimentare attivamente nuovi approcci comunicativi con l'obiettivo di sviluppare nuovi progetti e idee per interagire con tutto il pubblico.
Destinatari: Guide dei Musei della Fondazione Parte Montis
PRIMA SESSIONE Durata: 6 ore
mattina 10:30 -13:30
pomeriggio 14:30 – 17:30
SECONDA SESSIONE
Laboratorio di progettazione condivisa
Attraverso il dialogo e confronto tra sensibilità diverse, i partecipanti saranno guidati nell'elaborazione di nuovi progetti e attività da sperimentare con le scuole e con tutto il pubblico. Con un focus specifico dedicato ai musei del territorio l'esercitazione proverà a rispondere alle seguenti domande:
• Come progettare esperienze di visita coinvolgenti?
• Come elaborare strategie partecipative e inclusive?
I partecipanti saranno guidati nel processo di progettazione di nuovi format di mediazione museale e nell'elaborazione di strutture di coinvolgimento. Le sale espositive e le collezioni del museo ospitante diventano punto di partenza per mettere in pratica idee, attività e prospettive di lavoro per ideare nuovi progetti per bambini e per tutto il pubblico.
Durata: 4 ore
mattina 9:30 – 13:30
Docente: Marco Peri, storico dell'arte, consulente educativo per musei e istituzioni culturali. Specializzato nella creazione, produzione e mediazione estetico-culturale, il suo lavoro si focalizza sulla sperimentazione di attività interdisciplinari tra arte e educazione. Progetta e sviluppa percorsi educativi per i musei e corsi di alta formazione in museologia per operatori e insegnanti. Collabora abitualmente con musei, festival, istituzioni e associazioni nella cura e sviluppo di programmi culturali e nella creazione di risorse didattiche innovative.
slide
materiali didattici
![]()
|
![]()
|
Privacy Policy