Un museo per tutti
pratiche e strumenti per un museo accogliente e inclusivo
Un museo è davvero per tutti, quando è inclusivo e accessibile, un museo che non trascura le esigenze e la sensibilità di nessuna persona.
É un contesto che sa accogliere le esigenze dei visitatori più piccoli e delle famiglie, che considera le diverse esigenze delle persone più anziane, che rispetta le diversità.
Un museo è per tutti quando è accogliente e capace di favorire l’accesso ai suoi contenuti sia in termini fisici che culturali.
Obiettivi formativi:
- Comprendere il significato di accessibilità e inclusione nel contesto museale.
- Esplorare strumenti e strategie per rendere i musei più accoglienti e fruibili per tutti i pubblici.
- Analizzare casi studio e buone pratiche per ispirare progetti.
- Sviluppare competenze pratiche per progettare esperienze accessibili.
Docente: Marco Peri è Storico dell’Arte, esperto di educazione museale e docente. Al centro dei sui interessi c’è la ricerca dei rapporti tra arte e educazione. Progetta e sviluppa format educativi innovativi per la didattica museale, laboratori per il pubblico e corsi d’aggiornamento per educatori e insegnanti. Tra i suoi progetti figurano percorsi immersivi e sensoriali, esperienze museali partecipative, workshop performativi e visite guidate non convenzionali. Ha collaborato con diversi musei Italiani ed internazionali, tra cui il Mart di Rovereto, Palazzo Grassi/Punta della Dogana, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia, National Gallery di Londra e Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Attualmente è coordinatore del corso in Educazione Museale presso l’Istituto Europeo di Design, Roma.
É un contesto che sa accogliere le esigenze dei visitatori più piccoli e delle famiglie, che considera le diverse esigenze delle persone più anziane, che rispetta le diversità.
Un museo è per tutti quando è accogliente e capace di favorire l’accesso ai suoi contenuti sia in termini fisici che culturali.
Obiettivi formativi:
- Comprendere il significato di accessibilità e inclusione nel contesto museale.
- Esplorare strumenti e strategie per rendere i musei più accoglienti e fruibili per tutti i pubblici.
- Analizzare casi studio e buone pratiche per ispirare progetti.
- Sviluppare competenze pratiche per progettare esperienze accessibili.
Docente: Marco Peri è Storico dell’Arte, esperto di educazione museale e docente. Al centro dei sui interessi c’è la ricerca dei rapporti tra arte e educazione. Progetta e sviluppa format educativi innovativi per la didattica museale, laboratori per il pubblico e corsi d’aggiornamento per educatori e insegnanti. Tra i suoi progetti figurano percorsi immersivi e sensoriali, esperienze museali partecipative, workshop performativi e visite guidate non convenzionali. Ha collaborato con diversi musei Italiani ed internazionali, tra cui il Mart di Rovereto, Palazzo Grassi/Punta della Dogana, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia, National Gallery di Londra e Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Attualmente è coordinatore del corso in Educazione Museale presso l’Istituto Europeo di Design, Roma.
Privacy Policy