Progetto di ricerca sulle pratiche di mediazione per l’arte contemporanea
un educatore museale in residenza
Una ricerca in azione, insieme ai visitatori del Museo.
Rispetto ai visitors studies questo progetto non indaga il pubblico del museo ma ricerca con il pubblico nuovi modi di vivere l’esperienza dell’arte.
Con attitudine sperimentale e coraggiosa è un tentativo per ridefinire il ruolo educativo che il museo contemporaneo può agire per la società.
Il progetto accoglie un pubblico aperto e curioso, attivo e partecipe, che diventa protagonista dell’esperienza dell’arte nel museo. Per rilanciare le possibilità dello sguardo e guardare alla realtà attraverso l’arte.
nuovi approcci partecipativi per la relazione tra opere, pubblico e musei
Attraverso una serie di azioni dedicate: Percorsi, Visite e Progetti speciali, si sperimentano con i pubblici del museo nuovi approcci comunicativi per un rinnovamento delle pratiche di mediazione per l’arte contemporanea.
Il progetto di ricerca si svolge attraverso un programma di residenza dell'educatore museale Marco Peri presso il museo ospitante.
Come in una residenza d’artista, l'educatore museale in residenza, genera uno spazio di relazioni con il territorio e le persone che frequentano il museo per produrre nuove pratiche di mediazione co-progettate insieme allo staff del museo.
Le attività destinate al pubblico:
Coinvolgere al museo secondo approcci che invitano una partecipazione attiva di tutte le risorse conoscitive, intuitive, immaginative, emozionali.
È necessario correre qualche rischio perché la sfida educativa è alzare lo sguardo da schermi e smartphone, per attraversare la complessità, per recuperare esperienze concrete contrapposte al consumismo visivo.
Rispetto ai visitors studies questo progetto non indaga il pubblico del museo ma ricerca con il pubblico nuovi modi di vivere l’esperienza dell’arte.
Con attitudine sperimentale e coraggiosa è un tentativo per ridefinire il ruolo educativo che il museo contemporaneo può agire per la società.
Il progetto accoglie un pubblico aperto e curioso, attivo e partecipe, che diventa protagonista dell’esperienza dell’arte nel museo. Per rilanciare le possibilità dello sguardo e guardare alla realtà attraverso l’arte.
nuovi approcci partecipativi per la relazione tra opere, pubblico e musei
- Insieme ai visitatori più giovani costruiamo un nuovo rapporto tra pubblico e museo, sfidando i codici di comportamento e i confini delle possibilità tra arte e educazione
- Insieme agli insegnanti costruiamo un’alleanza educativa tra museo e scuola
- Insieme a tutto il pubblico che vorrà unirsi in questo percorso esploriamo i territori straordinari dell’arte con nuovi occhi
Attraverso una serie di azioni dedicate: Percorsi, Visite e Progetti speciali, si sperimentano con i pubblici del museo nuovi approcci comunicativi per un rinnovamento delle pratiche di mediazione per l’arte contemporanea.
Il progetto di ricerca si svolge attraverso un programma di residenza dell'educatore museale Marco Peri presso il museo ospitante.
Come in una residenza d’artista, l'educatore museale in residenza, genera uno spazio di relazioni con il territorio e le persone che frequentano il museo per produrre nuove pratiche di mediazione co-progettate insieme allo staff del museo.
Le attività destinate al pubblico:
- bambini e famiglie
Coinvolgere al museo secondo approcci che invitano una partecipazione attiva di tutte le risorse conoscitive, intuitive, immaginative, emozionali.
- pubblico adolescente
È necessario correre qualche rischio perché la sfida educativa è alzare lo sguardo da schermi e smartphone, per attraversare la complessità, per recuperare esperienze concrete contrapposte al consumismo visivo.
- adulti
- incontro museo-scuola (insegnanti)
Progetto a cura di Marco Peri, Storico dell’arte, esperto di progetti educativi nei musei.
Specializzato nella creazione, produzione e mediazione estetico-culturale. Il suo lavoro si focalizza sulla sperimentazione di attività interdisciplinari tra arte e educazione.
Progetta e sviluppa percorsi educativi per i musei e corsi di alta formazione per operatori e insegnanti. Collabora abitualmente con musei, festival, istituzioni e associazioni nella cura e sviluppo di programmi culturali e nella creazione di risorse didattiche innovative.
Specializzato nella creazione, produzione e mediazione estetico-culturale. Il suo lavoro si focalizza sulla sperimentazione di attività interdisciplinari tra arte e educazione.
Progetta e sviluppa percorsi educativi per i musei e corsi di alta formazione per operatori e insegnanti. Collabora abitualmente con musei, festival, istituzioni e associazioni nella cura e sviluppo di programmi culturali e nella creazione di risorse didattiche innovative.
La proposta può essere accolta da qualsiasi museo o centro culturale.
Collaborazioni, richieste speciali?
Comunichiamo e lavoriamo insieme: marcoperi@live.it
✉ CONTACT
Privacy Policy