*nuovi occhi*
reimmaginare l'educazione al museo
* *
Dopo anni di ricerca nella Didattica Museale ho sentito forte il bisogno di condividere ciò che per me è importante.
In questo libro propongo idee e punti di vista con l'auspicio di essere fonte di ispirazione per arricchire gli scambi tra museo e pubblico.
I contenuti di questo libro sono un progetto aperto, da esplorare, da sperimentare, da estendere liberamente e soprattutto da innestare secondo la propria sensibilità nel personale approccio comunicativo per dar vita a progetti didattici innovativi per il museo contemporaneo.
Dall'introduzione:
Il libro è dedicato a chi è impegnato attivamente nella didattica museale, nei musei d’arte così come in quelli archeologici, storici, naturalistici e scientifici.
Sono convinto infatti che oltre i progetti specifici che possono distinguere le diverse realtà, esistano importanti obiettivi comuni.
Credo fermamente nel ruolo sociale del museo contemporaneo e ritengo che le attività didattico-educative svolgano una funzione indispensabile per la società, per la capacità d’incidere concretamente sulla crescita culturale degli individui e di tutta la comunità.
Le idee, gli spunti e le prospettive di lavoro che ho raccolto in questo testo rappresentano una cornice concettuale per supportare chi si occupa di didattica nel museo a comprendere e interpretare meglio il senso del proprio ruolo. L'intenzione è far nascere pensieri e suggerire nuove idee da sperimentare quotidianamente con tutti i visitatori.
In questo libro propongo idee e punti di vista con l'auspicio di essere fonte di ispirazione per arricchire gli scambi tra museo e pubblico.
I contenuti di questo libro sono un progetto aperto, da esplorare, da sperimentare, da estendere liberamente e soprattutto da innestare secondo la propria sensibilità nel personale approccio comunicativo per dar vita a progetti didattici innovativi per il museo contemporaneo.
Dall'introduzione:
Il libro è dedicato a chi è impegnato attivamente nella didattica museale, nei musei d’arte così come in quelli archeologici, storici, naturalistici e scientifici.
Sono convinto infatti che oltre i progetti specifici che possono distinguere le diverse realtà, esistano importanti obiettivi comuni.
Credo fermamente nel ruolo sociale del museo contemporaneo e ritengo che le attività didattico-educative svolgano una funzione indispensabile per la società, per la capacità d’incidere concretamente sulla crescita culturale degli individui e di tutta la comunità.
Le idee, gli spunti e le prospettive di lavoro che ho raccolto in questo testo rappresentano una cornice concettuale per supportare chi si occupa di didattica nel museo a comprendere e interpretare meglio il senso del proprio ruolo. L'intenzione è far nascere pensieri e suggerire nuove idee da sperimentare quotidianamente con tutti i visitatori.
Sinossi:
Il museo contemporaneo è uno dei contesti educativi più ricchi che esistano. Spingendosi avanti e indietro lungo la linea del tempo, i luoghi espositivi sono un ipertesto di oggetti materiali, ma soprattutto un infinito archivio di collegamenti tra idee, storie e temi che scaturiscono dalle collezioni esposte, un patrimonio ricchissimo per stabilire uno scambio significativo con molte questioni del nostro presente.
Reimmaginare l’educazione al museo significa elaborare strumenti e azioni per coinvolgere un pubblico sempre più ampio, significa considerare i musei i luoghi ideali per favorire il dialogo e gli scambi, per costruire e formare una comunità sensibile che si prenda cura dell’ambiente, delle persone e delle memorie.
Il libro *nuovi occhi* di Marco Peri, si concentra sulle opportunità educative del museo contemporaneo, offre un approccio innovativo per aggiornare la didattica museale, supportando chi opera in questo settore con riflessioni metodologiche e attività pratiche da sperimentare con il pubblico.
Il museo contemporaneo è uno dei contesti educativi più ricchi che esistano. Spingendosi avanti e indietro lungo la linea del tempo, i luoghi espositivi sono un ipertesto di oggetti materiali, ma soprattutto un infinito archivio di collegamenti tra idee, storie e temi che scaturiscono dalle collezioni esposte, un patrimonio ricchissimo per stabilire uno scambio significativo con molte questioni del nostro presente.
Reimmaginare l’educazione al museo significa elaborare strumenti e azioni per coinvolgere un pubblico sempre più ampio, significa considerare i musei i luoghi ideali per favorire il dialogo e gli scambi, per costruire e formare una comunità sensibile che si prenda cura dell’ambiente, delle persone e delle memorie.
Il libro *nuovi occhi* di Marco Peri, si concentra sulle opportunità educative del museo contemporaneo, offre un approccio innovativo per aggiornare la didattica museale, supportando chi opera in questo settore con riflessioni metodologiche e attività pratiche da sperimentare con il pubblico.
INDICE GENERALE
|
|
* *
Il libro *nuovi occhi* è disponibile in tutte le LIBRERIE del territorio nazionale tramite il distributore Fastbook,
nei principali store online:
StreetLib, Amazon, Libreria universitaria, Mondadori, IBS, LaFeltrinelli,
oppure direttamente da questo sito in versione digitale pdf
nei principali store online:
StreetLib, Amazon, Libreria universitaria, Mondadori, IBS, LaFeltrinelli,
oppure direttamente da questo sito in versione digitale pdf
Nota bio:
Marco Peri è Storico dell'Arte, esperto di educazione museale e docente. Al centro dei sui interessi c'è la ricerca dei rapporti tra arte e educazione. Progetta e sviluppa format educativi innovativi per la didattica museale, laboratori per il pubblico e corsi d'aggiornamento per educatori e insegnanti. Tra i suoi progetti figurano percorsi immersivi e sensoriali, esperienze museali partecipative, workshop performativi e visite guidate non convenzionali. Ha collaborato con diversi musei Italiani ed internazionali, tra cui il Mart di Rovereto, Palazzo Grassi/Punta della Dogana, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia, National Gallery di Londra e Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Attualmente è docente nel Master Museum Experience Design e nel corso di Media Design presso l’Istituto Europeo di Design.
Marco Peri è Storico dell'Arte, esperto di educazione museale e docente. Al centro dei sui interessi c'è la ricerca dei rapporti tra arte e educazione. Progetta e sviluppa format educativi innovativi per la didattica museale, laboratori per il pubblico e corsi d'aggiornamento per educatori e insegnanti. Tra i suoi progetti figurano percorsi immersivi e sensoriali, esperienze museali partecipative, workshop performativi e visite guidate non convenzionali. Ha collaborato con diversi musei Italiani ed internazionali, tra cui il Mart di Rovereto, Palazzo Grassi/Punta della Dogana, Collezione Peggy Guggenheim, Venezia, National Gallery di Londra e Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Attualmente è docente nel Master Museum Experience Design e nel corso di Media Design presso l’Istituto Europeo di Design.
* *
Rassegna stampa
INTERVISTA per ARTRIBUNE: "Educazione al museo. Il libro e l’intervista a Marco Peri"
Comunicato Stampa
Libro *nuovi occhi* Reimmaginare l'educazione al museo
* *
Acquista il libro nei principali store online:
StreetLib, Amazon, Libreria universitaria, Mondadori, IBS, LaFeltrinelli,
StreetLib, Amazon, Libreria universitaria, Mondadori, IBS, LaFeltrinelli,
Privacy Policy