Marco Peri
museologia sociale
museologia educativa
[ italiano || ENGLISH ]
cerca nel sito |
|
IN EVIDENZA
Blog: L'Arte e i Musei: un’esperienza per vivere intensamente, qui e ora
Eventi passati
|
Considero il museo un ambiente vivo che deve favorire gli incontri e gli scambi tra persone, per alimentare pensieri critici e nuovi significati che emergono attraverso l'esperienza culturale e relazionale.
Nel mio lavoro desidero ripensare la dimensione sociale dei musei, destrutturare pregiudizi, stereotipi e luoghi comuni per creare azioni e scambi orientati alla diversità delle persone, che costituiscono il patrimonio vitale degli spazi culturali.
- Sono un collaboratore abituale di musei, festival, enti e associazioni nella cura e sviluppo di progetti culturali e nella creazione di percorsi formativi e risorse didattiche innovative per creare una connessione più efficace tra il pubblico e il patrimonio culturale
- Progetto e sviluppo percorsi e spazi di relazione per il pubblico dei musei e workshop in didattica museale per operatori museali, educatori, mediatori, guide e insegnanti
☞ Pratiche Sensibili per esplorare il museo: un'esperienza per favorire il benessere
☞ Esercizi di Meraviglia - workshop
EDUCAZIONE MUSEALE
|
CORSI IN EDUCAZIONE MUSEALE
|
RICERCA
|
L’esperienza del museo: riflessioni sull’arte e l’educazione museale
|
The Marsh Award for Excellence in Gallery Education 2018
Marco Peri, Freelance Art Museum Educator & Researcher, Italy “Marco Peri hard work and dedication as a museum educator, art historian, researcher and trainer, is exceptional and has been recognised by the judging panel as outstanding” |
Alta Formazione per i Servizi Educativi del Museo
2018 |
2019 |
2022/2023 |
2024/2025 |
EDUCATIONAL EXCHANGE
|
Master
|
Newsletter
Iscriviti per ricevere informazioni sui prossimi Workshop e Corsi di Formazione
Boston University, Padova || Museo delle Civiltà, Roma || Fondazione Morra Greco, Napoli || Fondazione Brescia Musei, Brescia || Palazzo Merulana, Roma || Gallerie dell'Accademia, Venezia || M9 Museum, Mestre (VE) || Orto Botanico, Università di Padova || Spazio Ilisso, Arte, Archivi, Museo, Nuoro || MURATS_Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda, Samugheo || Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Roma || MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma || The Peggy Guggenheim Collection, Venezia || CRS4, Cagliari || Pirelli Hangar Bicocca, Milano || Museo Nazionale di Villa Pisani, Stra VE || Villa Medici, Accademia di Francia, Roma || Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato || Museo Marino Marini, Firenze || MUDEC, Museo delle Culture, Milano || Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' D'Oro, Venezia || Palazzo Lanfranchi, Matera || MUNDA, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila || Museo Nazionale Romano, Roma || Palazzo Grimani, Venezia || Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma || CoopCulture, Roma || Palazzo Grassi - Punta della Dogana, Venezia || National Gallery, London || MART, Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto || Festival Tuttestorie di Letteratura per ragazzi, Cagliari || IED Istituto Europeo di Design || EXMA Exhibition and Moving Arts || InnovActionCult, Milano || Fondazione Querini Stampalia, Venezia || Fondazione La Biennale di Venezia || Tribu, spazio per le Arti, Nuoro || Musei Civici di Padova || Fondazione Costantino Nivola, Orani (Nu) || MAN, Museo Arte Nuoro || Festival Isoladellestorie, Gavoi, (Nu) || MEM, Mediateca del Mediterraneo, Cagliari || Biblioteca Provinciale dei ragazzi di Cagliari || Archives of American Art - Smithsonian Institution, Washington || Regione Autonoma della Sardegna || Musei Civici -Comune di Cagliari || Comune di Nuoro || SIGNAL Festival, Associazione TiConZero, Cagliari || Festa APPRODI, Carovana SMI, Cagliari || Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia || Musei Civici di Verona || Associazione Spaziomusica
collaborazioni
Una nuova opportunità di formazione: da marzo 2025 IED Roma, propone un
Corso di Alta Formazione per l’Educazione Museale
Un percorso di formazione della durata di 9 mesi con frequenza nei weekend (venerdì e sabato) nel quale si potrà apprendere in modo attivo e dinamico dal confronto con numerosi professionisti dei musei e dell’educazione.
© Marco Peri Storico dell'Arte /// educare con l'arte - p.i.: 03779140924
Contatti: [email protected] /// 347 8347852
Contatti: [email protected] /// 347 8347852