Marco Peri
progetti per il museo contemporaneo
tra arte e educazione
[ italiano || ENGLISH ]
I musei sono un insieme di tante cose: di memorie, di desideri, di segni, di persone; i musei sono luoghi di scambi, scambi tra presente e passato, scambi tra culture diverse, scambi tra realtà e immaginazione.
Questi scambi riguardano ciò che ancora non conosciamo e sono scambi di parole, di idee, di ricordi.
ARTE + EDUCAZIONE
Al centro della mia ricerca e attività professionale c’è la volontà di utilizzare l’arte come strumento educativo, immaginare nuove pratiche relazionali e partecipative per consentire a ogni persona di crescere con arte.
Costruire una connessione più significativa tra le persone e l’arte per me comincia dall’educazione estetica, cioè dall’offrire occasioni per prendersi cura dei sensi, delle percezioni e del proprio mondo interiore che ci mette in comunicazione con la realtà.
“Educare con arte” significa approfittare dell’enorme patrimonio di suggestioni, di creazioni e di idee degli artisti, per consentire alla sensibilità di ciascuna persona di attraversare la complessità dei linguaggi, di aprirsi alle differenze per riconoscere la propria identità nel confronto multiforme con il mondo.
Questo esercizio talvolta può essere trasformativo, produce consapevolezza, benessere, inclusione, crescita e permette di scardinare pregiudizi e far nascere nuove idee.
Diventa un’opportunità per generare uno scambio intenso tra modi di vedere e di sentire, un’occasione straordinaria per abbracciare nuove prospettive, estendere il proprio pensiero e comprendere un po’ meglio la realtà che ci sta intorno.
Al centro della mia ricerca e attività professionale c’è la volontà di utilizzare l’arte come strumento educativo, immaginare nuove pratiche relazionali e partecipative per consentire a ogni persona di crescere con arte.
Costruire una connessione più significativa tra le persone e l’arte per me comincia dall’educazione estetica, cioè dall’offrire occasioni per prendersi cura dei sensi, delle percezioni e del proprio mondo interiore che ci mette in comunicazione con la realtà.
“Educare con arte” significa approfittare dell’enorme patrimonio di suggestioni, di creazioni e di idee degli artisti, per consentire alla sensibilità di ciascuna persona di attraversare la complessità dei linguaggi, di aprirsi alle differenze per riconoscere la propria identità nel confronto multiforme con il mondo.
Questo esercizio talvolta può essere trasformativo, produce consapevolezza, benessere, inclusione, crescita e permette di scardinare pregiudizi e far nascere nuove idee.
Diventa un’opportunità per generare uno scambio intenso tra modi di vedere e di sentire, un’occasione straordinaria per abbracciare nuove prospettive, estendere il proprio pensiero e comprendere un po’ meglio la realtà che ci sta intorno.
Al centro dei miei interessi ci sono l'arte e l'educazione
Progetto esperienze coinvolgenti per il museo contemporaneo
Immagino nuovi modi di abitare il museo
- Sono un collaboratore abituale di musei, festival, enti e associazioni nella cura e sviluppo di progetti culturali e nella creazione di risorse didattiche innovative per creare una connessione più efficace tra il pubblico e il patrimonio
- Progetto e sviluppo attività e percorsi per i musei e corsi di alta formazione in didattica museale per educatori, mediatori e insegnanti.
☞ Progetto di ricerca sulle pratiche di mediazione per l’arte contemporanea
☞ Prendersi cura: un nuovo approccio per l'educazione nei musei - workshop partecipativo
EDUCAZIONE MUSEALE
|
CORSI IN EDUCAZIONE MUSEALE
|
RICERCA
|
LIBRO: Nuovi occhi. Reimmaginare l'educazione al museo
Il museo contemporaneo è uno dei contesti educativi più ricchi che esistano.
Questo testo offre un approccio innovativo per aggiornare la didattica museale, supportando chi opera in questo settore con riflessioni metodologiche e attività pratiche da sperimentare con il pubblico.
|
|
|
The Marsh Award for Excellence in Gallery Education 2018
Marco Peri, Freelance Art Museum Educator & Researcher, Italy “Marco Peri hard work and dedication as a museum educator, art historian, researcher and trainer, is exceptional and has been recognised by the judging panel as outstanding” |
Alta Formazione per i Servizi Educativi del Museo
2018 |
2019 |
2020/2021 |
EDUCATIONAL EXCHANGE
|
Master
|
Newsletter
Iscriviti per ricevere informazioni sui prossimi Workshop e Corsi di Formazione
collaborazioni
Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Roma || MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma || Accademia SantaGiulia, Brescia || The Peggy Guggenheim Collection, Venezia || Pirelli Hangar Bicocca, Milano || Villa Medici, Accademia di Francia, Roma || Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato || Museo Marino Marini, Firenze || Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma || MUDEC, Museo delle Culture, Milano || Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' D'Oro, Venezia || Palazzo Lanfranchi, Matera || MUNDA, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila || Museo Nazionale Romano, Roma || Palazzo Grimani, Venezia || Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma || CoopCulture, Roma || Palazzo Grassi - Punta della Dogana, Venezia || National Gallery, London || MART, Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto || Festival Tuttestorie di Letteratura per ragazzi, Cagliari || IED Istituto Europeo di Design || EXMA Exhibition and Moving Arts || InnovActionCult, Milano || Fondazione Querini Stampalia, Venezia || Fondazione La Biennale di Venezia || Tribu, spazio per le Arti, Nuoro || Musei Civici di Padova || Fondazione Costantino Nivola, Orani (Nu) || MAN, Museo Arte Nuoro || Festival Isoladellestorie, Gavoi, (Nu) || MEM, Mediateca del Mediterraneo, Cagliari || Biblioteca Provinciale dei ragazzi di Cagliari || Archives of American Art - Smithsonian Institution, Washington || Regione Autonoma della Sardegna || Musei Civici -Comune di Cagliari || Comune di Nuoro || SIGNAL Festival, Associazione TiConZero, Cagliari || Festa APPRODI, Carovana SMI, Cagliari || Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia || Musei Civici di Verona || Associazione Spaziomusica
© Marco Peri Storico dell'Arte /// educare con l'arte - p.i.: 03779140924
Contatti: marcoperi@live.it /// 347 8347852
Contatti: marcoperi@live.it /// 347 8347852