Corsi di formazione
Workshop
educatori, Mediatori, operatori culturali, guide museali, insegnanti, studenti universitari, artisti .. e chiunque voglia sperimentare un approccio nuovo per educare con arte
Clicca sull'immagine per informazioni
L'educazione non cambia il mondo:
cambia le persone che cambieranno il mondo.
Paulo Freire
cambia le persone che cambieranno il mondo.
Paulo Freire
Alla base delle mie ricerche di storico dell’arte c’è la sperimentazione di nuovi approcci per la didattica museale e l’esplorazione dei rapporti tra arte e educazione. Il mio lavoro da free lance in collaborazione con differenti realtà, piccole e grandi, su tutto il territorio nazionale, mi offre una posizione molto interessante per sviluppare e mantenere una prospettiva di ricerca multidisciplinare.
L’impegno principale del mio lavoro è quello di accompagnare il pubblico a fare scoperte tra le opere del museo, cercando di immaginare modi coinvolgenti di vivere l’esperienza di visita.
Da sempre supporto la pratica sul campo con momenti di approfondimento e riflessione, rafforzando il mio pensiero con il sostegno di esperienze e contributi teorici sviluppati da altri educatori e educatrici in una prospettiva interdisciplinare e internazionale.
Il mio motto è Educare con Arte, cioè utilizzare l’immenso patrimonio espressivo dell’arte come strumento per generare la conoscenza per interpretare il presente e infondere la fiducia per immaginare il futuro.
Educare per me significa aiutare ogni persona a trovare il cammino per diventare se stessa.
Credo fermamente nel ruolo sociale del museo contemporaneo e ritengo che le attività educative svolgano una funzione indispensabile per la società, per la capacità di incidere concretamente sulla crescita culturale degli individui e di tutta la comunità.
Le idee, gli spunti e le prospettive di lavoro che presento durante i corsi di formazione rappresentano una cornice concettuale e pratica per supportare chi si occupa di didattica e educazione nel museo a comprendere e interpretare al meglio il senso del proprio ruolo.
Ciò che propongo non è una metodologia da applicare, ma una possibilità di ispirazione affinché ciascuna persona possa cogliere concetti e punti di vista per riflettere sul proprio lavoro, per arricchire la propria pratica e continuare la ricerca.
L'intenzione è far nascere pensieri e suggerire nuove idee da sperimentare quotidianamente con i visitatori.
L’impegno principale del mio lavoro è quello di accompagnare il pubblico a fare scoperte tra le opere del museo, cercando di immaginare modi coinvolgenti di vivere l’esperienza di visita.
Da sempre supporto la pratica sul campo con momenti di approfondimento e riflessione, rafforzando il mio pensiero con il sostegno di esperienze e contributi teorici sviluppati da altri educatori e educatrici in una prospettiva interdisciplinare e internazionale.
Il mio motto è Educare con Arte, cioè utilizzare l’immenso patrimonio espressivo dell’arte come strumento per generare la conoscenza per interpretare il presente e infondere la fiducia per immaginare il futuro.
Educare per me significa aiutare ogni persona a trovare il cammino per diventare se stessa.
Credo fermamente nel ruolo sociale del museo contemporaneo e ritengo che le attività educative svolgano una funzione indispensabile per la società, per la capacità di incidere concretamente sulla crescita culturale degli individui e di tutta la comunità.
Le idee, gli spunti e le prospettive di lavoro che presento durante i corsi di formazione rappresentano una cornice concettuale e pratica per supportare chi si occupa di didattica e educazione nel museo a comprendere e interpretare al meglio il senso del proprio ruolo.
Ciò che propongo non è una metodologia da applicare, ma una possibilità di ispirazione affinché ciascuna persona possa cogliere concetti e punti di vista per riflettere sul proprio lavoro, per arricchire la propria pratica e continuare la ricerca.
L'intenzione è far nascere pensieri e suggerire nuove idee da sperimentare quotidianamente con i visitatori.
I temi dei miei workshop sono un progetto aperto, da esplorare, da sperimentare, da estendere liberamente e soprattutto da innestare secondo la propria sensibilità, nel personale approccio comunicativo per dar vita a progetti didattici innovativi per il museo contemporaneo.
Alta formazione per la
|
Didattica dell'arte
|
- Quale tipo di conoscenza dovrebbe produrre l'esperienza del Museo?
- Come possiamo favorire un incontro tra il pubblico e le collezioni che sia coinvolgente e ricco di significato?
Educare con arte è l'obiettivo principale dei laboratori e dei corsi che propongo agli educatori museali, operatori culturali, insegnanti e studenti universitari.
Attraverso un metodo innovativo e coinvolgente propongo ai partecipanti la ricerca di nuove possibilità per vivere l'esperienza al museo, concentrando l'attenzione sugli aspetti teorici dell'educazione museale ma sopratutto con un approccio che sollecita la dimensione sensoriale, emotiva e immaginativa dei partecipanti.
Educare con l'arte significa utilizzare l'arte come strumento educativo, come medium didattico trasversale a tutti i campi del sapere. Uno strumento per attraversare la complessità dei linguaggi, migliorare le capacità comunicative e muovere il pensiero.
L’obiettivo principale è fornire ai partecipanti metodologie e strumenti per comunicare efficacemente e per coinvolgere il pubblico in modo attivo.
Convinti che i linguaggi dell'arte siano strumenti per rileggere la realtà, i percorsi evidenziano metodi e strumenti per coglierne il potenziale educativo, sollecitano una relazione più intensa con le opere e guidano i partecipanti all'elaborazione di nuovi progetti e nuove attività da sperimentare al museo, a scuola o in altri ambienti educativi.
Ogni percorso didattico è un processo attivo in cui mettersi in gioco per conoscere e conoscersi.
- A chi si rivolge *
* Se c'è un gruppo di persone interessate a frequentare un workshop, è possibile organizzare insieme una data specifica per incontrarci e realizzare un'attività su misura.
Per attivare un workshop si richiede un minimo di 15 partecipanti e una sala accogliente per la formazione teorico/esperienziale. Una parte delle attività si svolge al Museo, a contatto vivo e diretto con le opere.
Per informazioni e richieste speciali vai a CONTATTO
ALCUNE PROPOSTE FORMATIVE
L'approccio educativo che propongo è un'opportunità per riflettere insieme sul ruolo e sugli strumenti che da educatori e insegnanti possiamo agire nel nostro tempo. Con la volontà di superare i modelli educativi dominanti, verticali e unidirezionali, per sperimentare nuovi flussi di insegnamento e apprendimento.
Offrendo molto spazio alle risorse conoscitive che la scuola abitualmente trascura, il potere dell'immaginazione, la forza espressiva delle emozioni, la ricerca del benessere e della felicità come motori per produrre conoscenza.
Sperimentare attivamente una visione trasformativa del proprio ruolo per generare la conoscenza, il potere e la fiducia per immaginare il futuro.
Offrendo molto spazio alle risorse conoscitive che la scuola abitualmente trascura, il potere dell'immaginazione, la forza espressiva delle emozioni, la ricerca del benessere e della felicità come motori per produrre conoscenza.
Sperimentare attivamente una visione trasformativa del proprio ruolo per generare la conoscenza, il potere e la fiducia per immaginare il futuro.
Proposte 2020/2021 > |
![]()
|
Exchange
|
exchange.pdf | |
File Size: | 200 kb |
File Type: |
Nuovi occhi
Il progetto è un invito per gli esploratori e le esploratrici di tutto il mondo e di ogni età a volgere uno sguardo nuovo su ciò che ci circonda e a guardare l'arte (e il mondo) con occhi nuovi e curiosi.

nuovi_occhi_workshop_per_formativo_1.pdf | |
File Size: | 472 kb |
File Type: |
Col Corpo Capisco
Questo Laboratorio per_formativo è un'esperienza che parte dal corpo e privilegia l'azione per sollecitare i partecipanti a recuperare la dimensione del “sentire” e non solo quella del “pensare”.
L'obiettivo è suggerire nuovi modi di abitare il museo e ricercare nuove strade per la mediazione dei contenuti attraverso il linguaggio del corpo e del movimento.
L'obiettivo è suggerire nuovi modi di abitare il museo e ricercare nuove strade per la mediazione dei contenuti attraverso il linguaggio del corpo e del movimento.

col corpo capisco | |
File Size: | 151 kb |
File Type: |
La Camera delle Meraviglie
Il laboratorio porta dentro l'aula scolastica i capolavori della storia dell'arte per renderli racconto, esperienza d'incontro e di gioco.
Secondo il metodo dell'educare con l'arte, il laboratorio stimola le capacità comunicative, percettive e sensoriali dei partecipanti, coinvolgendo sia la sfera razionale che quella emotiva.
Secondo il metodo dell'educare con l'arte, il laboratorio stimola le capacità comunicative, percettive e sensoriali dei partecipanti, coinvolgendo sia la sfera razionale che quella emotiva.

la_camera_delle_meraviglie.pdf | |
File Size: | 504 kb |
File Type: |
Esercizi di Meraviglia,
emozioni al museo
Qual è il ruolo delle emozioni e dell’immaginazione nell'esperienza al museo?
Secondo il metodo dell'educare con l'arte, education through art, questo workshop stimola la partecipazione attiva dei partecipanti sollecitando il potenziale creativo, percettivo e sensoriale.
Attraverso giochi e interazioni sensibili si fa esperienza al museo secondo un approccio che favorisce le emozioni e l’immaginazione come strumenti principali di conoscenza
Secondo il metodo dell'educare con l'arte, education through art, questo workshop stimola la partecipazione attiva dei partecipanti sollecitando il potenziale creativo, percettivo e sensoriale.
Attraverso giochi e interazioni sensibili si fa esperienza al museo secondo un approccio che favorisce le emozioni e l’immaginazione come strumenti principali di conoscenza

esercizi_di_meraviglia.pdf | |
File Size: | 1015 kb |
File Type: |
Team Building Aziendale
Il workshop Art Training - team building aziendale nel Museo, si svolge direttamente nelle sale espositive del museo d'arte.
Ogni incontro è preparato "su misura" per il gruppo a cui è destinato.
Ogni incontro è preparato "su misura" per il gruppo a cui è destinato.
Ginnastica Estetica
L’esperienza dell’arte riguarda tutti noi e il mondo che ci sta intorno. Non può essere una semplice esperienza di osservazione, dev’essere vissuta in modo più dinamico, con tutto il corpo.
Per conoscere è necessario il movimento.
Il primo movimento è aprire gli occhi.
Per conoscere è necessario il movimento.
Il primo movimento è aprire gli occhi.

ginnastica estetica | |
File Size: | 1803 kb |
File Type: |
Educare con l'arte
Uno spazio interdisciplinare di confronto per cogliere le opportunità educative del museo, promuovere nuove modalità di apprendimento e nuovi strumenti da sperimentare nella visita al museo, nella scuola o in altri contesti educativi.
È un percorso interattivo per sperimentare le potenzialità narrative ed emozionali delle opere esposte. L’obiettivo è muovere il corpo e i pensieri, dare spazio a un'espressività multidimensionale che renda l'esperienza al museo un mezzo di conoscenza (e trasformazione).
È un percorso interattivo per sperimentare le potenzialità narrative ed emozionali delle opere esposte. L’obiettivo è muovere il corpo e i pensieri, dare spazio a un'espressività multidimensionale che renda l'esperienza al museo un mezzo di conoscenza (e trasformazione).

educare_con_larte.pdf | |
File Size: | 424 kb |
File Type: |
Informazioni sui prossimi incontri ?
|
Corsi di formazione sulla didattica museale e comunicazione per i servizi educativi 2017/2018
![]() * nuovi occhi* per l'archeologia Laboratorio per_formativo in Didattica Museale nei territori straordinari del museo, ospitato presso Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Roma, (ottobre 2018)
|

Esercizi di Meraviglia, L'esperienza delle emozioni al museo, workshop per_formativo in Didattica Museale, ospitato presso Musei Civici - Galleria D'arte Moderna Achille Forti, Verona (settembre 2018)

Esercizi di Meraviglia, L'esperienza delle emozioni al museo, workshop per_formativo in Didattica Museale, ospitato presso MUDEC, Museo delle Culture, Milano, (marzo 2018)

Educare con l'Arte, workshop per_formativo in Didattica Museale, ospitato presso Museo di Ca' D'Oro, Venezia, (marzo 2018)

Educare con l'Arte, workshop per_formativo in Didattica Museale, ospitato presso il Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila, (febbraio 2018)

*Musei Educativi*, Corso di Formazione ospitato presso il Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano, Roma, Gennaio (2018)

Educazione come Arte, workshop di arte, natura, educazione, organizzato dalla Libreria Tuttestorie, Cagliari (gennaio 2018)

* nuovi occhi * Esperienze partecipative nei territori straordinari del Museo, corso in Didattica Museale, ospitato presso Musei Civici - Museo di Castelvecchio, Verona (settembre 2018)

* Nuovi Occhi *, Corso d'aggiornamento per gli operatori museali del Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con ERPAC - Ente Regionale PAtrimonio Culturale (maggio 2017)

* Nuovi Occhi *, Corso d'aggiornamento per gli operatori Coop Culture, in collaborazione con La Galleria Nazionale, Roma (maggio 2017)

* Nuovi Occhi *, Corso d'aggiornamento per insegnanti e operatori, in collaborazione con Fondazione Prada, Milano (aprile 2017)

La Camera delle Meraviglie, Corso d'aggiornamento per insegnanti e operatori, in collaborazione con CoopCulture, La Galleria Nazionale, Roma (aprile 2017)

Pushing The Boundaries, Corso d'aggiornamento per gli operatori della Mostra "Treasures From The Wreck Of The Unbelievable" Damien Hirst, Venezia. (marzo 2017)

La Camera delle Meraviglie, Corso d'aggiornamento riconosciuto dal MIUR per insegnanti e operatori, in collaborazione con Libreria Tuttestorie, Cagliari (febbraio 2017)
Corsi di formazione sulla didattica museale e comunicazione per i servizi educativi 2016
- ☞ Ginnastica Estetica, “The Museum in the Global Contemporary: Debating the Museum of Now” Museum Studies - University of Leicester (UK), Aprile 2016
- ☞ Nuovi Occhi, Punta Della Dogana, Venezia, ottobre 2016
- ☞ Camera delle Meraviglie, Mart, Rovereto, novembre 2016
- ☞ Ginnastica Estetica, National Gallery, London, novembre 2016
Calendario appuntamenti:
© Marco Peri Storico dell'Arte /// educare con l'arte - p.i.: 03779140924
Contatti: marcoperi@live.it /// 347 8347852
Contatti: marcoperi@live.it /// 347 8347852