arte + educazione
Marco Peri, storico dell'arte, consulente per musei e istituzioni culturali
Marco Peri // Storico dell'arte // Ricercatore // Progetti per il Museo Contemporaneo tra Arte e Educazione
nota bio:
Marco Peri è storico dell'arte, consulente educativo per musei e istituzioni culturali.
Specializzato nella creazione, produzione e mediazione estetico-culturale, il suo lavoro si focalizza sulla sperimentazione di attività interdisciplinari tra arte e educazione. Progetta e sviluppa percorsi educativi per i musei e corsi di alta formazione in museologia per operatori e insegnanti. Collabora abitualmente con musei, festival, istituzioni e associazioni nella cura e sviluppo di programmi culturali e nella creazione di risorse didattiche innovative.
Insegna Fenomenologia delle arti contemporanee e collabora con il Master "Museum Experience Design".
Marco Peri è storico dell'arte, consulente educativo per musei e istituzioni culturali.
Specializzato nella creazione, produzione e mediazione estetico-culturale, il suo lavoro si focalizza sulla sperimentazione di attività interdisciplinari tra arte e educazione. Progetta e sviluppa percorsi educativi per i musei e corsi di alta formazione in museologia per operatori e insegnanti. Collabora abitualmente con musei, festival, istituzioni e associazioni nella cura e sviluppo di programmi culturali e nella creazione di risorse didattiche innovative.
Insegna Fenomenologia delle arti contemporanee e collabora con il Master "Museum Experience Design".
Nel ruolo di Storico dell'Arte, Responsabile della mediazione e dei servizi educativi mi occupo di ricerca e progettazione di esperienze museali per creare una connessione più efficace tra le persone e le collezioni dei musei.
Il mio interesse per la museologia matura durante gli studi universitari, che concludo nel 2004 con una tesi intitolata La didattica nel museo, tra arte e educazione.
Da allora continuo ad approfondire le strategie e le pratiche educative, aggiornando costantemente la mia ricerca in una prospettiva internazionale, cercando di immaginare e progettare nuovi modi di vivere l'esperienza del museo contemporaneo.
Conduco, in vari contesti istituzionali, corsi di formazione e aggiornamento dedicati a professionisti, operatori e insegnanti. Come consulente, ho progettato attività educative e proposte per il pubblico in diversi musei Italiani ed internazionali, tra cui il Mart di Rovereto, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la National Gallery di Londra, Palazzo Grassi di Venezia, Museo Nazionale Romano, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Musei Civici di Verona, Centro Pecci di Prato ed altri.
Dal 2013 collaboro nell'organizzazione del Festival Tuttestorie di Letteratura per ragazzi di Cagliari, progettando mostre, laboratori e corsi di formazione.
Nel 2018 il mio lavoro di educatore museale, ricercatore e formatore è stato premiato con il Marsh Award for Excellence in Gallery Education da parte di Engage (English National Association for Gallery Education).
Nel 2019 ho pubblicato il libro: “Nuovi occhi. Reimmaginare l'educazione al museo”, saggio dedicato a nuovi approcci per l'educazione nel museo contemporaneo.
Attualmente insegno Fenomenologia delle Arti Contemporanee e sono docente presso il Master in Museum Experience Design di IED, Istituto Europeo di Design.
Il mio interesse per la museologia matura durante gli studi universitari, che concludo nel 2004 con una tesi intitolata La didattica nel museo, tra arte e educazione.
Da allora continuo ad approfondire le strategie e le pratiche educative, aggiornando costantemente la mia ricerca in una prospettiva internazionale, cercando di immaginare e progettare nuovi modi di vivere l'esperienza del museo contemporaneo.
Conduco, in vari contesti istituzionali, corsi di formazione e aggiornamento dedicati a professionisti, operatori e insegnanti. Come consulente, ho progettato attività educative e proposte per il pubblico in diversi musei Italiani ed internazionali, tra cui il Mart di Rovereto, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, la National Gallery di Londra, Palazzo Grassi di Venezia, Museo Nazionale Romano, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Musei Civici di Verona, Centro Pecci di Prato ed altri.
Dal 2013 collaboro nell'organizzazione del Festival Tuttestorie di Letteratura per ragazzi di Cagliari, progettando mostre, laboratori e corsi di formazione.
Nel 2018 il mio lavoro di educatore museale, ricercatore e formatore è stato premiato con il Marsh Award for Excellence in Gallery Education da parte di Engage (English National Association for Gallery Education).
Nel 2019 ho pubblicato il libro: “Nuovi occhi. Reimmaginare l'educazione al museo”, saggio dedicato a nuovi approcci per l'educazione nel museo contemporaneo.
Attualmente insegno Fenomenologia delle Arti Contemporanee e sono docente presso il Master in Museum Experience Design di IED, Istituto Europeo di Design.
seguimi sui canali Social
COLLABORAZIONI |
M9 Museum, Mestre (VE) || Orto Botanico, Università di Padova || Spazio Ilisso, Arte, Archivi, Museo, Nuoro || MURATS_Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda, Samugheo || Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, Roma || MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma || The Peggy Guggenheim Collection, Venezia || CRS4, Cagliari || Pirelli Hangar Bicocca, Milano || Museo Nazionale di Villa Pisani, Stra VE || Villa Medici, Accademia di Francia, Roma || Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato || Museo Marino Marini, Firenze || MUDEC, Museo delle Culture, Milano || Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' D'Oro, Venezia || Palazzo Lanfranchi, Matera || MUNDA, Museo Nazionale d'Abruzzo, L'Aquila || Museo Nazionale Romano, Roma || Palazzo Grimani, Venezia || Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea, Roma || CoopCulture, Roma || Palazzo Grassi - Punta della Dogana, Venezia || National Gallery, London || MART, Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto || Festival Tuttestorie di Letteratura per ragazzi, Cagliari || IED Istituto Europeo di Design || EXMA Exhibition and Moving Arts || InnovActionCult, Milano || Fondazione Querini Stampalia, Venezia || Fondazione La Biennale di Venezia || Tribu, spazio per le Arti, Nuoro || Musei Civici di Padova || Fondazione Costantino Nivola, Orani (Nu) || MAN, Museo Arte Nuoro || Festival Isoladellestorie, Gavoi, (Nu) || MEM, Mediateca del Mediterraneo, Cagliari || Biblioteca Provinciale dei ragazzi di Cagliari || Archives of American Art - Smithsonian Institution, Washington || Regione Autonoma della Sardegna || Musei Civici -Comune di Cagliari || Comune di Nuoro || SIGNAL Festival, Associazione TiConZero, Cagliari || Festa APPRODI, Carovana SMI, Cagliari || Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia || Musei Civici di Verona || Associazione Spaziomusica
|
© Marco Peri Storico dell'Arte /// educare con l'arte - p.i.: 03779140924
Contatti: marcoperi@live.it /// 347 8347852
Contatti: marcoperi@live.it /// 347 8347852