* nuovi occhi *
corso di aggiornamento in didattica museale
Per visitare il museo in modo attivo basta essere curiosi e usare l'immaginazione.
E sono proprio l'entusiasmo e la curiosità i due motori di questo percorso.
Esplorare il museo significa viaggiare nel tempo e nello spazio, vuol dire muoversi liberamente avanti e indietro attraverso ogni sorta di confine - tra culture diverse, per esempio, o tra il mondo reale e il mondo della fantasia.
* nuovi occhi * considera le sale del museo come un grande ipertesto, una rete di connessioni da esplorare in maniera non sequenziale, uno spazio di libertà per fare collegamenti fra opere, idee, emozioni, lasciandosi guidare da ciò che più ci interessa.
Il progetto è un invito per gli esploratori e le esploratrici di tutto il mondo e di ogni età a volgere uno sguardo nuovo su ciò che ci circonda e a guardare l'archeologia (e il mondo) con occhi nuovi e curiosi.
Per esplorare è necessario il movimento.
Il primo movimento è aprire gli occhi
E sono proprio l'entusiasmo e la curiosità i due motori di questo percorso.
Esplorare il museo significa viaggiare nel tempo e nello spazio, vuol dire muoversi liberamente avanti e indietro attraverso ogni sorta di confine - tra culture diverse, per esempio, o tra il mondo reale e il mondo della fantasia.
* nuovi occhi * considera le sale del museo come un grande ipertesto, una rete di connessioni da esplorare in maniera non sequenziale, uno spazio di libertà per fare collegamenti fra opere, idee, emozioni, lasciandosi guidare da ciò che più ci interessa.
Il progetto è un invito per gli esploratori e le esploratrici di tutto il mondo e di ogni età a volgere uno sguardo nuovo su ciò che ci circonda e a guardare l'archeologia (e il mondo) con occhi nuovi e curiosi.
Per esplorare è necessario il movimento.
Il primo movimento è aprire gli occhi
Workshop alla scoperta di nuovi approcci per la didattica museale
e per la comunicazione educativa nei musei
Esplorazioni sensoriali, emozionali e narrative per favorire la partecipazione e trasformare l’esperienza di conoscenza in opportunità d'incontro, crescita e meraviglia.
Il workshop stimola la partecipazione attiva dei partecipanti sollecitando il potenziale creativo, percettivo e sensoriale.
Si sperimentano attività, esercizi e giochi con un approccio informale che si contrappone alla supremazia logico-razionale tipica dell’esperienza di apprendimento, un’occasione per dare spazio alle emozioni e alle percezioni fisico-sensoriali come strumenti principali di conoscenza.
Il workshop stimola la partecipazione attiva dei partecipanti sollecitando il potenziale creativo, percettivo e sensoriale.
Si sperimentano attività, esercizi e giochi con un approccio informale che si contrappone alla supremazia logico-razionale tipica dell’esperienza di apprendimento, un’occasione per dare spazio alle emozioni e alle percezioni fisico-sensoriali come strumenti principali di conoscenza.
Materiali didattici:
|
![]()
|
![]()
|
Attestato di partecipazione:
|
![]()
|
Corso di aggiornamento organizzato in collaborazione con Cooperativa Solidarietà e Lavoro, Genova
Privacy Policy