T racconto CAPPUCCETTO ROSSO
Una mostra per entrare nel mondo della fiaba più conosciuta di tutti i tempi
Cappuccetto Rosso è forse la fiaba europea più popolare al mondo, le vicende narrate continuano ad esercitare un grande fascino su tutte le generazioni, dai bambini ai nonni.
I protagonisti e le atmosfere della favola sono entrati a far parte della memoria collettiva come repertorio di immagini e simboli capaci di suggestionare ancora, nonostante il tempo.
Da sempre Cappuccetto Rosso ha affascinato e ispirato le arti - dalle superbe illustrazioni realizzate da Gustave Dorè sul finire dell’Ottocento, alle più recenti interpretazioni cinematografiche come il film Cappuccetto Rosso sangue (2011).
Lo straordinario successo di cui Cappuccetto Rosso gode in tutto il mondo si consolida dal suo essere continuamente rivisitata e riprodotta in innumerevoli contesti della cultura contemporanea.
In questa mostra abbiamo invitato artisti, designer, illustratori ed artigiani ad esplorare i temi del racconto per cercare di evocare le molteplici suggestioni che questa fiaba-icona è capace di offrire nell’epoca contemporanea.
Nella mostra T RACCONTO CAPPUCCETTO ROSSO, la fiaba diventa protagonista con una ricca esposizione bibliografica curata da Tiziana Roversi, esperta di editoria per ragazzi e illustrazione, che ripercorre la vera storia di Cappuccetto Rosso, in un affascinante percorso che dalle prime trascrizioni della tradizione orale giunge fino alle ri-scritture dei giorni nostri.
Moltissime edizioni illustrate, alcune antiche e di pregio, insieme ad edizioni della fiaba provenienti da paesi lontani che segnalano la diffusione planetaria di questo racconto.
L’ininterrotto successo di Cappuccetto Rosso si consolida dal suo essere continuamente riprodotta e rivisitata in diversi contesti della cultura contemporanea.
Dalla moda al design, dalla fotografia alla pittura, il progetto espositivo curato da Marco Peri, con la collaborazione di Tramare e T-Art, propone un’esplorazione delle molteplici suggestioni che questa fiaba-icona è capace di offrire nell’epoca contemporanea.
Artisti, designer, illustratori ed artigiani esplorano con differenti mezzi espressivi i temi del racconto per evocare le atmosfere e riscoprire il suo fascino.
La mostra T RACCONTO CAPPUCCETTO ROSSO è organizzata in due itinerari espositivi:
MOSTRA BIBLIOGRAFICA:
“La bambina e il lupo, breve e veritiera storia di Cappuccetto Rosso e delle sue metamorfosi”,
edizioni illustrate e multiculturali di Cappuccetto Rosso (percorso e schede a cura di Tiziana Roversi)
MOSTRA ARTI VISIVE:
Artisti, illustratori, artigiani e designer interpretano i temi e le atmosfere del racconto.
Più di cinquanta artisti propongono con diversi mezzi espressivi la loro rilettura della fiaba.
Le opere in mostra spaziano dalla moda al design, dalla performance alla fotografia, in una pluralità di voci che fa rivivere il racconto.
Attività collaterali:
incontri di approfondimento: momenti di dialogo con i curatori della mostra e altri esperti del settore per rinnovare la conoscenza della favola.
attività didattica: lettura ad alta voce, visite guidate per le scuole, laboratori creativi di illustrazione e narrazione.
I protagonisti e le atmosfere della favola sono entrati a far parte della memoria collettiva come repertorio di immagini e simboli capaci di suggestionare ancora, nonostante il tempo.
Da sempre Cappuccetto Rosso ha affascinato e ispirato le arti - dalle superbe illustrazioni realizzate da Gustave Dorè sul finire dell’Ottocento, alle più recenti interpretazioni cinematografiche come il film Cappuccetto Rosso sangue (2011).
Lo straordinario successo di cui Cappuccetto Rosso gode in tutto il mondo si consolida dal suo essere continuamente rivisitata e riprodotta in innumerevoli contesti della cultura contemporanea.
In questa mostra abbiamo invitato artisti, designer, illustratori ed artigiani ad esplorare i temi del racconto per cercare di evocare le molteplici suggestioni che questa fiaba-icona è capace di offrire nell’epoca contemporanea.
Nella mostra T RACCONTO CAPPUCCETTO ROSSO, la fiaba diventa protagonista con una ricca esposizione bibliografica curata da Tiziana Roversi, esperta di editoria per ragazzi e illustrazione, che ripercorre la vera storia di Cappuccetto Rosso, in un affascinante percorso che dalle prime trascrizioni della tradizione orale giunge fino alle ri-scritture dei giorni nostri.
Moltissime edizioni illustrate, alcune antiche e di pregio, insieme ad edizioni della fiaba provenienti da paesi lontani che segnalano la diffusione planetaria di questo racconto.
L’ininterrotto successo di Cappuccetto Rosso si consolida dal suo essere continuamente riprodotta e rivisitata in diversi contesti della cultura contemporanea.
Dalla moda al design, dalla fotografia alla pittura, il progetto espositivo curato da Marco Peri, con la collaborazione di Tramare e T-Art, propone un’esplorazione delle molteplici suggestioni che questa fiaba-icona è capace di offrire nell’epoca contemporanea.
Artisti, designer, illustratori ed artigiani esplorano con differenti mezzi espressivi i temi del racconto per evocare le atmosfere e riscoprire il suo fascino.
La mostra T RACCONTO CAPPUCCETTO ROSSO è organizzata in due itinerari espositivi:
MOSTRA BIBLIOGRAFICA:
“La bambina e il lupo, breve e veritiera storia di Cappuccetto Rosso e delle sue metamorfosi”,
edizioni illustrate e multiculturali di Cappuccetto Rosso (percorso e schede a cura di Tiziana Roversi)
MOSTRA ARTI VISIVE:
Artisti, illustratori, artigiani e designer interpretano i temi e le atmosfere del racconto.
Più di cinquanta artisti propongono con diversi mezzi espressivi la loro rilettura della fiaba.
Le opere in mostra spaziano dalla moda al design, dalla performance alla fotografia, in una pluralità di voci che fa rivivere il racconto.
Attività collaterali:
incontri di approfondimento: momenti di dialogo con i curatori della mostra e altri esperti del settore per rinnovare la conoscenza della favola.
attività didattica: lettura ad alta voce, visite guidate per le scuole, laboratori creativi di illustrazione e narrazione.
Mostra ospitata dal T hotel, Cagliari, dal 6 dicembre 2012 al 20 gennaio 2013.
Privacy Policy