EDUCATIONAL EXCHANGE
progettare esperienze museali coinvolgenti
Workshop di formazione
Arte + Educazione
progettazione condivisa
EDUCATIONAL EXCHANGE
corso di formazione per progettare esperienze museali coinvolgenti
13 e 14 aprile 2019 nella cornice del Museo Nazionale di Villa Pisani, due giornate di esperienze e incontri per condividere nuove pratiche educative.
Destinato a educatori, operatori e guide museali, insegnanti, mediatori culturali e studenti universitari, aperto a tutti coloro che intendono scoprire un nuovo approccio per educare con l’arte.
La progettazione di un’attività di mediazione artistico-culturale dovrebbe essere un processo condiviso.
In questo workshop, attraverso il dialogo e confronto tra sensibilità diverse, i partecipanti saranno guidati nell'elaborazione di nuovi progetti e attività da sperimentare con le scuole e con tutto il pubblico.
L’obiettivo del progetto è ripensare insieme gli strumenti tradizionali di divulgazione della visita guidata e del laboratorio, per ricercare metodologie più coinvolgenti e inclusive.
Educational exchange offre uno spazio di confronto per sperimentare idee, attività e prospettive di lavoro per educare e crescere con l’arte.
Tutte le attività hanno un taglio essenzialmente pratico e mettono in evidenza esempi e modelli metodologici per elaborare progetti educativi coinvolgenti e efficaci, offrono la possibilità di elaborare nuovi strumenti conoscitivi da sperimentare nel museo, nella scuola o in altri contesti educativi.
PROGRAMMA:
Sabato 13 aprile
9:30 - 10:00 Accoglienza ed iscrizioni
10:00 - 13:00 a cura di Marco Peri
Progettare e realizzare un laboratorio didattico
Target, contenuti, comunicazione ed empatia. Case study
16:00 -18:00 a cura di Marco Peri
“Esercitazione” pratica di visita al museo con target differenziati
Domenica 14 aprile
10:00 -13:00 Lavori di gruppo - Progettazione di attività didattiche
14:00 - 17:00 Revisione, restituzione e presentazione dei lavori
corso di formazione per progettare esperienze museali coinvolgenti
13 e 14 aprile 2019 nella cornice del Museo Nazionale di Villa Pisani, due giornate di esperienze e incontri per condividere nuove pratiche educative.
Destinato a educatori, operatori e guide museali, insegnanti, mediatori culturali e studenti universitari, aperto a tutti coloro che intendono scoprire un nuovo approccio per educare con l’arte.
La progettazione di un’attività di mediazione artistico-culturale dovrebbe essere un processo condiviso.
In questo workshop, attraverso il dialogo e confronto tra sensibilità diverse, i partecipanti saranno guidati nell'elaborazione di nuovi progetti e attività da sperimentare con le scuole e con tutto il pubblico.
L’obiettivo del progetto è ripensare insieme gli strumenti tradizionali di divulgazione della visita guidata e del laboratorio, per ricercare metodologie più coinvolgenti e inclusive.
Educational exchange offre uno spazio di confronto per sperimentare idee, attività e prospettive di lavoro per educare e crescere con l’arte.
Tutte le attività hanno un taglio essenzialmente pratico e mettono in evidenza esempi e modelli metodologici per elaborare progetti educativi coinvolgenti e efficaci, offrono la possibilità di elaborare nuovi strumenti conoscitivi da sperimentare nel museo, nella scuola o in altri contesti educativi.
PROGRAMMA:
Sabato 13 aprile
9:30 - 10:00 Accoglienza ed iscrizioni
10:00 - 13:00 a cura di Marco Peri
- Il museo come ambiente di apprendimento
- Le competenze nella didattica museale
Progettare e realizzare un laboratorio didattico
Target, contenuti, comunicazione ed empatia. Case study
16:00 -18:00 a cura di Marco Peri
“Esercitazione” pratica di visita al museo con target differenziati
Domenica 14 aprile
10:00 -13:00 Lavori di gruppo - Progettazione di attività didattiche
14:00 - 17:00 Revisione, restituzione e presentazione dei lavori
Relatori:
Marco Peri
storico dell’Arte, educatore museale e formatore, si occupa di progetti museali con l’obiettivo di creare una connessione più efficace tra il pubblico e l’arte contemporanea. Progetta e sviluppa attività e percorsi didattici per i musei e corsi d’aggiornamento per operatori e insegnanti. Collabora abitualmente con musei, festival, istituzioni e associazioni nella cura e sviluppo di programmi per la cultura e nella creazione di supporti didattici innovativi. www.marcoperi.it
Chiara Poli e Marta Botter dell’Associazione didattico-culturale Didatticando
Didatticando, attraverso le sue proposte laboratoriali e ai corsi di formazione organizzati, mira a coltivare in bambini, ragazzi e adulti, la creatività, elemento fondamentale per sviluppare la capacità di immaginare, sperimentare ed agire, oltre che l’interesse nei confronti della cultura. www.didatticando.it
Marco Peri
storico dell’Arte, educatore museale e formatore, si occupa di progetti museali con l’obiettivo di creare una connessione più efficace tra il pubblico e l’arte contemporanea. Progetta e sviluppa attività e percorsi didattici per i musei e corsi d’aggiornamento per operatori e insegnanti. Collabora abitualmente con musei, festival, istituzioni e associazioni nella cura e sviluppo di programmi per la cultura e nella creazione di supporti didattici innovativi. www.marcoperi.it
Chiara Poli e Marta Botter dell’Associazione didattico-culturale Didatticando
Didatticando, attraverso le sue proposte laboratoriali e ai corsi di formazione organizzati, mira a coltivare in bambini, ragazzi e adulti, la creatività, elemento fondamentale per sviluppare la capacità di immaginare, sperimentare ed agire, oltre che l’interesse nei confronti della cultura. www.didatticando.it
Il museo come ambiente di apprendimento
Materiali didattici:
|
|
Visita guidata tra arte e educazione
Corso di formazione Educational Exchange è organizzato in collaborazione con Associazione Didattico - Culturale Didatticando, Venezia
Privacy Policy