Esercizi di curiosità e di cura di sé
Percorso formativo-esperienziale a cura di Marco Peri, Storico dell'arte
workshop online
martedì 14 maggio ore 19,30 - 21:30
martedì 14 maggio ore 19,30 - 21:30
Questo workshop esplora il legame tra l'arte e la crescita personale, attraverso pratiche di intelligenza visiva, percezione e narrazione creativa.
I partecipanti avranno l'opportunità di sperimentare diverse attività per sviluppare una maggiore consapevolezza delle percezioni, emozioni e pensieri che emergono durante l'interazione con l'arte.
Si approfondirà l'importanza dell'educazione estetica nel favorire un'esperienza culturale ricca e significativa, utilizzando l'arte visiva come strumento per esplorare i propri orizzonti immaginativi, ascoltare la propria interiorità e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé.
Il workshop sarà interattivo e coinvolgente, offrendo ai partecipanti l'opportunità di vivere un'esperienza che stimola la curiosità e incoraggia uno sguardo creativo.
I partecipanti avranno l'opportunità di sperimentare diverse attività per sviluppare una maggiore consapevolezza delle percezioni, emozioni e pensieri che emergono durante l'interazione con l'arte.
Si approfondirà l'importanza dell'educazione estetica nel favorire un'esperienza culturale ricca e significativa, utilizzando l'arte visiva come strumento per esplorare i propri orizzonti immaginativi, ascoltare la propria interiorità e sviluppare una maggiore consapevolezza di sé.
Il workshop sarà interattivo e coinvolgente, offrendo ai partecipanti l'opportunità di vivere un'esperienza che stimola la curiosità e incoraggia uno sguardo creativo.
Cosa faremo in questo workshop?
I partecipanti potranno sperimentare attivamente alcune attività e strumenti pratici per vivere l'esperienza dell'arte visiva in modo più coinvolgente e personale.
Parole chiave: educazione estetica, esperienza artistica, percezione, osservazione
Destinatari: il workshop è aperto a tutti. Particolarmente indicato per operatori culturali, insegnanti, educatori e tutte le persone che vogliono vivere un’esperienza artistica più coinvolgente (max 20 partecipanti)
Durata: 2 ore
Dove: Online su piattaforma di videoconferenza meet.jit.si/
non è richiesto alcun download di software aggiuntivo; è sufficiente disporre di un computer o di un tablet con webcam e microfono funzionanti
Iscrizione: €20
Per maggiori informazioni usa il modulo CONTATTI
POSTI LIMITATI 20
Parole chiave: educazione estetica, esperienza artistica, percezione, osservazione
Destinatari: il workshop è aperto a tutti. Particolarmente indicato per operatori culturali, insegnanti, educatori e tutte le persone che vogliono vivere un’esperienza artistica più coinvolgente (max 20 partecipanti)
Durata: 2 ore
Dove: Online su piattaforma di videoconferenza meet.jit.si/
non è richiesto alcun download di software aggiuntivo; è sufficiente disporre di un computer o di un tablet con webcam e microfono funzionanti
Iscrizione: €20
Per maggiori informazioni usa il modulo CONTATTI
POSTI LIMITATI 20
Per iscriversi scegli la modalità di pagamento elettronico sicuro con carte di credito o paypal
A cura di Marco Peri, storico dell'arte, consulente educativo per musei e istituzioni culturali.
Specializzato nella creazione, produzione e mediazione estetico-culturale, il suo lavoro si focalizza sulla sperimentazione di attività interdisciplinari tra arte e educazione. Progetta e sviluppa percorsi educativi per i musei e corsi di alta formazione in museologia per operatori e insegnanti. Collabora abitualmente con musei, festival, istituzioni e associazioni nella cura e sviluppo di programmi culturali e nella creazione di risorse didattiche innovative.
Insegna Fenomenologia delle arti contemporanee e cura il coordinamento del Corso di Formazione Avanzata “Educazione Museale” di IED Roma
Specializzato nella creazione, produzione e mediazione estetico-culturale, il suo lavoro si focalizza sulla sperimentazione di attività interdisciplinari tra arte e educazione. Progetta e sviluppa percorsi educativi per i musei e corsi di alta formazione in museologia per operatori e insegnanti. Collabora abitualmente con musei, festival, istituzioni e associazioni nella cura e sviluppo di programmi culturali e nella creazione di risorse didattiche innovative.
Insegna Fenomenologia delle arti contemporanee e cura il coordinamento del Corso di Formazione Avanzata “Educazione Museale” di IED Roma
Privacy Policy