EDUCATIONAL EXCHANGE
Seminario di aggiornamento e Workshop onsite e online
Esperienze e incontri
per condividere nuove pratiche educative
e progettare esperienze museali coinvolgenti
La progettazione di un'attività di mediazione artistico-culturale dovrebbe essere un processo condiviso. In questo Seminario, attraverso il dialogo e il confronto tra sensibilità diverse, i partecipanti saranno guidati nell'elaborazione di nuovi progetti e attività da sperimentare con le scuole e con il pubblico in generale.
L'obiettivo è ripensare insieme gli strumenti tradizionali di divulgazione culturale, come la visita guidata e il laboratorio didattico, al fine di cercare metodologie più coinvolgenti e partecipative.
Il Seminario Educational Exchange offre uno spazio di confronto per sperimentare idee, attività e prospettive di lavoro per educare e crescere con l'arte.
Tutte le attività hanno un taglio essenzialmente pratico e mettono in evidenza esempi e modelli metodologici per elaborare progetti educativi coinvolgenti ed efficaci, offrendo la possibilità di sviluppare nuovi strumenti conoscitivi da sperimentare nel museo, nella scuola o in altri contesti educativi.
L'obiettivo è ripensare insieme gli strumenti tradizionali di divulgazione culturale, come la visita guidata e il laboratorio didattico, al fine di cercare metodologie più coinvolgenti e partecipative.
Il Seminario Educational Exchange offre uno spazio di confronto per sperimentare idee, attività e prospettive di lavoro per educare e crescere con l'arte.
Tutte le attività hanno un taglio essenzialmente pratico e mettono in evidenza esempi e modelli metodologici per elaborare progetti educativi coinvolgenti ed efficaci, offrendo la possibilità di sviluppare nuovi strumenti conoscitivi da sperimentare nel museo, nella scuola o in altri contesti educativi.
Programma:
Il percorso EDUCATIONAL EXCHANGE si articola in tre sessioni formative teorico/esperienziali in presenza presso il museo ospitante:
Approcci metodologici innovativi per la didattica museale e la comunicazione nei servizi educativi
Attraverso la presentazione di azioni e best practices si mettono in evidenza esempi e modelli metodologici per coinvolgere il pubblico e comunicare in modo efficace.I temi trattati includono: il museo come ambiente di apprendimento e le competenze della didattica museale
Workshop pratico nelle sale espositive del Museo Civico Giovanni Fattori
Laboratorio di Progettazione condivisa
In questo laboratorio, i partecipanti sono guidati nel processo di co-progettazione di un format di mediazione artistico-culturale. Lo scambio tra le collezioni del museo e il pubblico diventa punto di partenza per mettere in pratica idee, attività e prospettive di lavoro per ideare nuovi progetti. Alcune delle sfide affrontate includono:
Il percorso EDUCATIONAL EXCHANGE si articola in tre sessioni formative teorico/esperienziali in presenza presso il museo ospitante:
Approcci metodologici innovativi per la didattica museale e la comunicazione nei servizi educativi
Attraverso la presentazione di azioni e best practices si mettono in evidenza esempi e modelli metodologici per coinvolgere il pubblico e comunicare in modo efficace.I temi trattati includono: il museo come ambiente di apprendimento e le competenze della didattica museale
Workshop pratico nelle sale espositive del Museo Civico Giovanni Fattori
Laboratorio di Progettazione condivisa
In questo laboratorio, i partecipanti sono guidati nel processo di co-progettazione di un format di mediazione artistico-culturale. Lo scambio tra le collezioni del museo e il pubblico diventa punto di partenza per mettere in pratica idee, attività e prospettive di lavoro per ideare nuovi progetti. Alcune delle sfide affrontate includono:
- Come progettare esperienze di visita che migliorino i processi cognitivi, emozionali e sensoriali del pubblico?
- Come elaborare strategie partecipative e inclusive?
Come possiamo favorire un incontro tra i visitatori e le opere che sia coinvolgente e
|
Obiettivi
• Sperimentare nuovi approcci comunicativi • Approfondire la relazione tra percezione ed emozione nell’esperienza estetica • Recuperare la dimensione corporea oltre le facoltà razionali • Educare alla bellezza • Attraversare la ricchezza e la complessità espressiva dei linguaggi |
SLIDE:
|
|

Docente: Marco Peri è storico dell'arte, consulente educativo per musei e istituzioni culturali. Specializzato nella creazione, produzione e mediazione estetico-culturale, il suo lavoro si focalizza sulla sperimentazione di attività interdisciplinari tra arte e educazione. Progetta e sviluppa percorsi educativi per i musei e corsi di alta formazione in museologia per operatori e insegnanti. Collabora abitualmente con musei, festival, istituzioni e associazioni nella cura e sviluppo di programmi culturali e nella creazione di risorse didattiche innovative. Insegna Fenomenologia delle arti contemporanee e collabora con il Master "Museum Experience Design"
Materiali didattici:
|
☞ nei tuoi panni | in your shoes☞ creativi e credibili☞ le competenze nella didattica museale☞ set domande |
![]()
|
WORKSHOP Online
“La Camera delle Meraviglie”
l’esperienza dell’arte dal museo alla scuola
Il workshop La camera delle meraviglie insegna come trasformare i capolavori della storia dell'arte in racconto, esperienza d'incontro e di gioco. Il progetto prende il nome dalle cosiddette Wunderkammer, ambienti che ospitavano raccolte di oggetti straordinari e che sono all’origine del moderno concetto di museo. Con la proiezione di alcuni capolavori, qualsiasi stanza oppure l’aula scolastica si può trasformare in una “Camera delle Meraviglie”, i bambini entrano in contatto e interagiscono con i capolavori dell'arte come motore per esercitare la curiosità, il pensiero e sollecitare molteplici relazioni. La camera delle meraviglie propone giochi e interazioni sensoriali per esplorare e conoscere le infinite storie dell’arte, dal mondo antico fino alle più recenti sperimentazioni dell’arte contemporanea. Alcuni capolavori saranno lo spunto per attivare il racconto, stimolare l’immaginazione e sollecitare tutti i sensi. Per rafforzare la capacità di osservazione e stabilire una relazione più intensa con le immagini.

Corso di aggiornamento destinato a educatori museali, operatori culturali e guide della Coop Itinera, Livorno
Privacy Policy